Val d’Anna –Col de FlamAnnatal –Col de Flam
Si parte dalla stazione a valle dell’ovovia Seceda (Orti-sei), attraversando il ponte di legno che si trova sulla si-nistra. Seguite il ruscello attraverso il bosco; dopo circa 20 minuti incontrerete un altro ponte e, a destra, potrete scorgere un grande prato con un parco giochi. Proseguite lungo il sentiero nel bosco fi no a fondo valle. Al ritorno è possibile percorrere il tragitto a ritroso o passare per il Troi de Gola fi no a Col de Flam e continuare lungo il Troi dl Dialogh fi no al punto di partenza.Caratteristiche: facile, in costante salita
Resciesa – Brogles – Furnes
- 190 MIN. (3 H 10 MIN.)
- 8 KM
- medio
Dalla stazione a monte della funicolare Resciesa (Orti-sei) seguite la strada che conduce alla malga Cason e successivamente alla Forcella di Valluzza in direzione di Resciesa di Dentro. Procedete lungo la sorgente “Ega Ciajiarines” e in breve tempo raggiungerete il Passo di Brogles. Per ritornare a Furnes imboccate il sentiero n. 5. Alla stazione intermedia della funicolare Seceda è possi-bile prendere l’ovovia per Ortisei.Caratteristiche: alterna tratti in leggera salita a tratti in discesa
SunPana
Questo percorso ad anello facile inizia all’altezza dello Sporthotel Monte Pana a S. Cristina. Il percorso tranquil-lo offre una vista spettacolare sul Parco Naturale Puez-Odle, il patrimonio mondiale Dolomiti UNESCO.Il soleggiato altopiano del Monte Pana è ideale per una passeggiata invernale tra i prati innevati e perfettamente adatto anche a famiglie.Caratteristiche: Percorso ad anello soleggiato
Resciesa –Cappella Santa Croce
Dalla stazione a monte della funicolare Resciesa (Ortisei) il sentiero n. 35 conduce all’omonimo rifugio in circa 30 min.; proseguendo lungo un percorso pianeggiante dopo altri 20 min. raggiungerete la Cappella Santa Croce del Resciesa, da cui potete procedere in salita fi no alla croce in vetta, il punto più elevato di quest’escursione (2281 m) con una vista a 360° sulle cime dolomitiche. La via del ritorno riporta alla stazione a monte.Caratteristiche: parzialmente pianeggiante con tratti in salita
Mont Sëura
Partendo da S. Cristina e utilizzando prima la seggiovia Monte Pana e successivamente la Mont de Sëura, rag-giungerete l’omonimo altopiano ai piedi del maestoso Sassolungo. Dalla stazione a monte della seggiovia po-tete godere di una vista spettacolare sulle vicine cime dolomitiche. Un ampio sentiero adatto alle escursioni invernali conduce al Monte Pana attraverso un bosco in-nevato.Caratteristiche: piacevole sentiero escursionistico ai piedi del Sassolungo
Troi Unika
Questo sentiero tematico al Monte Pana (S. Cristina) permette di scoprire la bellezza e l‘unicità del paesaggio naturale insieme alla radicata tradizione della scultura in legno. Il sentiero è un vero e proprio palcoscenico all’a-perto, dove le sculture degli artisti conferiscono grande risalto a S. Cristina, al Monte Pana e alle vette suggestive delle Dolomiti. L’arte e la natura si fondono in visioni di reciproca armonia.Caratteristiche: un sentiero per gli amanti dell’arte
Juac – Rifugio Firenze – Col Raiser
Partendo dalla frazione Daunëi (Selva Val Gardena) (par-cheggio) si raggiunge, camminando in salita per il bosco, il Rifugio Juac - sentiero n. 3. Dopo aver raggiunto il Rifu-gio Firenze (chiuso d’inverno) si prosegue per la stazione a monte della cabinovia Col Raiser, dove c’è la possibilità di scendere in cabinovia oppure di ritornare seguendo lo stesso percorso come all’andata. In alternativa si può salire con la cabinovia Col Raiser per poi passare dal Rifu-gio Firenze e proseguire verso il Rifugio Juac fi no a Selva.Caratteristiche: sentiero in moderata salita
Escursione alla Chiesa di San Giacomo
Partendo dalla Chiesa parrocchiale di Ortisei seguite le indicazioni per San Giacomo fi no a raggiungere il borgo. Dall’Hotel Ansitz Jakoberhof a sinistra si snoda un sen-tiero in salita che porta alla chiesetta di San Giacomo. La discesa avviene sul sentiero n. 32 che costeggia il maso Peza sotto tutela delle Belle Arti. Alla diramazione continuate a destra seguendo le indicazioni per Ortisei e percorrete il sentiero affrontato all’andata fi no al punto di partenza.Caratteristiche: completamente in salita
Sotto le Odle
- 120 MIN. (2 H)
- 4 KM
- medio-alta
Quest’escursione attraversa l’imponente paesaggio montano ai margini del Parco Naturale Puez-Odle, dichia-rato patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 2009. Il trac-ciato, leggermente in salita, parte dalla stazione a monte del Col Raiser (S. Cristina) e giunge alla baita Troier, pas-sando per l’Alpe Mastlé e costeggiando baite idilliache. Al ritorno seguite lo stesso percorso a ritroso.Caratteristiche: sentiero escursionistico soleggiato e in leggera salita ai margini del Parco Natural
Sentiero del trenino della Val Gardenaverso S. Cristina – Ortisei
- 150 MIN. (2,5 H)
- 8 KM
- facile
Dietro lo stadio del ghiaccio di Selva la passeggiata lun-go l’ex tracciato della ferrovia porta a S. Cristina (3 km) e Ortisei (altri 5 km). La strada scorre parallela alla statale in posizione leggermente più elevata.Sulla strada del trenino verso la fi ne del paese: dietro la Scuola Sci & Snowboard Selva parte la passeggiata per Plan (15 min.).Caratteristiche: discesa dolce e regolare
Ski Champions Walk
Un percorso dedicato ai Campioni di sci alpino in Val Gardena. Il punto di partenza si trova dietro la Scuola di Sci di Selva, lungo la passeggiata del vecchio trenino. At-traverso una “audio-guide”, il percorso storico viene de-scritto come in un viaggio nel tempo, dagli inizi dello sci alpino in Val Gardena fi no all’odierna famosa roccaforte sciistica, ogni anno teatro di emozionanti gare di Coppa del Mondo di sci
Giro dell’Alpe di Siusi
La partenza avviene dalla stazione a monte della cabino-via Alpe di Siusi. Percorrete il sentiero n. 9 fi no alla malga Schgaguler e proseguite lungo il percorso n. 6; al bivio svoltate a sinistra nel sentiero n. 6B e ritornate al pun-to di partenza passando per la malga Sanon. Nell’ultimo tratto è possibile utilizzare la seggiovia Sole.Caratteristiche: all’inizio il tracciato è in discesa, segue un tratto pianeggiante e successivamente in salita
Ai piedi del Gruppo del Sassolungo
- 240 MIN. (4 H)
- 13 KM
- medio-alta
Partendo dal Monte Pana (S. Cristina) seguite il sentie-ro n. 30 fi no a Saltria/Alpe di Siusi, da dove la seggiovia Florian vi porterà a quota 2124 m. Giunti alla stazione a monte, il sentiero escursionistico invernale n. 531 e la successiva strada forestale n. 30 vi ricondurranno al Monte Pana lungo prati innevati.Caratteristiche: alla scoperta del paesaggio sul Monte Pana
Vallunga – Parco Naturale Puez-Odle
All’imbocco della Vallunga (Selva Val Gardena) si segue il sentiero n. 14 fi no alla cappella di San Silvestro.Passeggiando per il bosco lentamente saliamo in quota fi no al punto d’arrivo dove la valle si restringe e si rag-giunge il pianoro Pra da Ri. Lungo il sentiero, panchine e tavoli invitano a concedersi una sosta. Per il ritorno si percorre lo stesso sentiero come all’andata.Caratteristiche: paesaggio romantico e selvaggio con ripide pareti rocciose
Plan de Gralba – Piz Culac
- 120 MIN. (2 H)
- 5,4 KM
- medio
Dalla frazione Plan de Gralba (Selva Val Gardena) (rag-giungibile con lo skibus), inizia il sentiero n. 653 ai piedi del Gruppo del massiccio del Sella. Si prosegue fi no allo Chalet Gerard, dove si attraversa la strada, e si prosegue lungo il sentiero n. 653 fi no ai piedi del Piz Culac. Per il ritorno si percorre lo stesso sentiero come all’andata.